Proseguono le memorie di Carlo Calcagni, fratello di mia nonna materna Agnese.
Ψ
Quando Elvira manifestò giovanissima a 16 anni il proposito di farsi religiosa del S. Cuore (era stata a scuola a Santa Rufina, un istituto di quelle Dame, ora soppresso, e che stava in via della Lungaretta, nei pressi di S. Maria in Trastevere dove allora abitavamo) mia madre sempre nel suo rigoroso piano religioso fu contenta malgrado venisse a perdere il grande aiuto che le arrecava Elvira con la sua attività e bravura (sapeva fare tutto).
Mio padre invece fu desolato addirittura e recisamente negò il consenso.
“Aspettasse almeno fino a 21 anni poi facesse il comodo suo”.
Poi non si sa come né perché, un giorno viene a casa e dice a Elvira:
“Se ancora sei decisa ad andare va pure …ti benedico”.
Era la festa dell’Immacolata. Ed Elvira entrò di fatto a Villa Lante come aspirante.
ψ
Quando si andava a trovarla, ogni mese, mio padre non aveva mai potuto resistere per tutto il tempo della visita. A un certo punto si faceva rosso in viso, si alzava di scatto e se ne andava quasi senza salutare la figlia. Lo commuoveva il fatto in sé e per sé.
“Una bella ragazza come quella monaca?”
Quello che avvenne sempre a Villa Lante quando Elvira dopo il noviziato a Parigi fece la professione, col relativo taglio dei magnifici capelli castani, non si può dire. Tutti eravamo commossi ma mio padre era irriconoscibile e non so come abbia resistito a non dare in escandescenze. A un certo punto ricordo che fuggì dalla chiesa.
Per noi, per i suoi figli aveva del resto un affetto profondo, esclusivo, geloso. Per lui noi eravamo i più belli, i più buoni, i più intelligenti pur senza dircelo mai.
Quando mia madre, come qualche volta succede alle madri, vedeva per la strada un bel bambino diceva spontaneamente: “Guarda Nino che bel figlio, che bel bambino!” Egli rispondeva scontroso: “Guarda i figli tuoi che sono i più belli”.