Amsterdam mi manca, ci sono stato solo di passaggio. L’umidità non è (ancora) un problema per me, ma lo è per il mio cagnetto che soffre di artrosi.
Quando verrò a Amsterdam visiterò tutti i suoi quaranta e più musei, compreso quello della birra 🙂
Mi dispiace. Immagino non sarà più giovanissimo. Personalmente ho problemi di umidità (ora qui è fortissima, nebbia ecc) non per reumatismi o artrosi ecc. ma solo per il fatto che con essa aumenta, e di molto, il freddo percepito e al solito non sono venuto attrezzato. Che idiota.
Il mio cane ha solo sette anni e mezzo, ma come quasi tutti i labrador ha problemi articolari congeniti – corpo massiccio e zampe non proporzionate, inevitabile che succeda.
Nonostante il freddo e l’umido i Paesi Bassi mi affascinano. Storia, arte, musica, non c’è niente che non mi attragga 🙂
L’importante è tenersi in movimento! Ma finché non si gela l’umidità nelle narici va ancora bene, dai! 😃
Ebbene sì qui ci sono montagne dove nevica e si scia. Ma non in questa stagione 😉
In Tasmania c’è persino qualche sparuta neve perenne!
Che affascinante deve essere la Tasmania! Ho visto un film con quell’attore neozelandese che è anche stato un protagonista in uno dei vari Jurassic Park. Era ambientato in Tasmania, un film dall’atmosfera e dai paesaggi incredibili.
Ma non ricordo il nome del film 🎥
Infatti credo che sia per questo che nell’Europa del nord fanno tutto in fretta (qui per es. vanno in bici come razzi: molto pericoloso). Hanno dovuto per secoli e più resistere a questo clima orrido che ha però un suo fascino.
In America si sgomita da morire. Idem UK. La frenesia protestante. Lungo e tosto tema. If I start on this topic I’ll never stop (my father was of Calvinist upbringing 😞 but my mother was exactly the contrary 🎉)
Ahah interessante, davvero molto! Qui dalle mie parti finora non mi è sembrato così, visto che non è un ambiente saturo. Anche se nelle città ormai pensano che lo sia, ma non hanno idea di cosa c’è là fuori 😃
Ho avuto anch’io questa impressione. Non mi è nemmeno dispiaciuto, visto che sono di Milano 😄
Quaggiù invece per questo aspetto sono molto diversi. Ogni tanto mi ci scontro ancora, ma in tutta oggettività devo ammettere che si vive molto meglio (da questo punto di vista).
Te lo avrò già detto, ma lavorando spesso a Milano vidi una volta in galleria una donna anziana con una mezza gamba 🦵 che avanza con tale vigore che a Roma sarebbe impossibile (anche se qui abbiamo i 70enni che si tuffano nel Tevere a Capodanno per tradizione).
Quando facevo l’informatico capitai ai primi anni 90 a fare corsi a Milano per conto della BNL. C’era molta tensione verso i “non Padani” e soprattutto i romani (“Roma ladrona!) – i meridionali non ne parliamo nemmeno.
Entro in aula (vicino a me c’era il direttore del personale della BNL, romano, che si cacava sotto) e noto subito sguardi d’ostilità.
Comincio il mio corso e noto che l’ostilità aumenta. Ero stato insegnante di lettere per 16 anni, mi accorgevo subito se c’erano guai. Il guaio era che ero “troppo lento”. Ho aumentato la velocità e tutto è andato bene.
Alla fine i giudizi sono stati buoni, ma contenevano spesso frasi come: “era lento all’inizio, ma poi si è adeguato”.
La cosa curiosa è che erano soprattutto le donne a irritarsi per la mia lentezza. Bah 🙃
Che bella immagine !!! Da’ proprio la sensazione di Natale! Grazie per averla condivisa con noi !! Hai fatto bene a scrivere , è un piacere leggerti. Un po’ come quando si incontra un caro amico!!! 🙂
o^o… avevo scritto un commento… ma forse non l’ho inviato!! Ah la mia mente birbona…. non avevo scritto niente di che, ero solo estasiata per la nevicata, il senso di pace che trasmette e l’aria natalizia che prende sempre di più. Un caro saluto, ciao!!!!
Ciao!
A Torino, per ora, c’è il sole.
https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/piemonte/torino/ponte-vittorio-emanuele.html
🙂
LikeLiked by 1 person
Grazie di essere qui. Beh, no, qui non c’è il sole. Temperatura da -2 a + 2-3. A me piace il freddo, ma il problema è l’umidità. Urghhh 😂😂
LikeLiked by 1 person
Amsterdam mi manca, ci sono stato solo di passaggio. L’umidità non è (ancora) un problema per me, ma lo è per il mio cagnetto che soffre di artrosi.
Quando verrò a Amsterdam visiterò tutti i suoi quaranta e più musei, compreso quello della birra 🙂
LikeLike
Mi dispiace. Immagino non sarà più giovanissimo. Personalmente ho problemi di umidità (ora qui è fortissima, nebbia ecc) non per reumatismi o artrosi ecc. ma solo per il fatto che con essa aumenta, e di molto, il freddo percepito e al solito non sono venuto attrezzato. Che idiota.
LikeLiked by 1 person
Il mio cane ha solo sette anni e mezzo, ma come quasi tutti i labrador ha problemi articolari congeniti – corpo massiccio e zampe non proporzionate, inevitabile che succeda.
Nonostante il freddo e l’umido i Paesi Bassi mi affascinano. Storia, arte, musica, non c’è niente che non mi attragga 🙂
LikeLike
Che bella Torino. Dolce città 😍
LikeLiked by 1 person
Che bello 😍
LikeLike
Ma, in Australia, nevica mai? Qui comunque si bubbola quando uno esce. Non sono arrivato attrezzato. Ma camminando veloce va tutto OK.
LikeLiked by 1 person
L’importante è tenersi in movimento! Ma finché non si gela l’umidità nelle narici va ancora bene, dai! 😃
Ebbene sì qui ci sono montagne dove nevica e si scia. Ma non in questa stagione 😉
In Tasmania c’è persino qualche sparuta neve perenne!
LikeLike
Che affascinante deve essere la Tasmania! Ho visto un film con quell’attore neozelandese che è anche stato un protagonista in uno dei vari Jurassic Park. Era ambientato in Tasmania, un film dall’atmosfera e dai paesaggi incredibili.
Ma non ricordo il nome del film 🎥
LikeLike
Sìì Sam Neill! È ovunque in TV! 😃
LikeLiked by 1 person
(Da queste parti, intendo 😊)
LikeLiked by 1 person
Infatti credo che sia per questo che nell’Europa del nord fanno tutto in fretta (qui per es. vanno in bici come razzi: molto pericoloso). Hanno dovuto per secoli e più resistere a questo clima orrido che ha però un suo fascino.
LikeLiked by 1 person
Non ci avevo mai pensato ma ora mi sembra così logico 😃
LikeLike
Qui in Olanda vanno in fretta soprattutto negli spostamenti. Anche se Amsterdam è luogo dove sanno vivere. Chi sgomita
LikeLiked by 1 person
… chi sgomita nel lavoro viene bollato, i negozi aprono tardi eccetera
LikeLiked by 1 person
Molto interessante!!
LikeLike
In America si sgomita da morire. Idem UK. La frenesia protestante. Lungo e tosto tema. If I start on this topic I’ll never stop (my father was of Calvinist upbringing 😞 but my mother was exactly the contrary 🎉)
LikeLiked by 1 person
Ahah interessante, davvero molto! Qui dalle mie parti finora non mi è sembrato così, visto che non è un ambiente saturo. Anche se nelle città ormai pensano che lo sia, ma non hanno idea di cosa c’è là fuori 😃
LikeLiked by 1 person
Forse la Aussie land è diversa ma molto dell’America e dell’Inghilterra è frenetico.
LikeLiked by 1 person
Ho avuto anch’io questa impressione. Non mi è nemmeno dispiaciuto, visto che sono di Milano 😄
Quaggiù invece per questo aspetto sono molto diversi. Ogni tanto mi ci scontro ancora, ma in tutta oggettività devo ammettere che si vive molto meglio (da questo punto di vista).
LikeLike
Te lo avrò già detto, ma lavorando spesso a Milano vidi una volta in galleria una donna anziana con una mezza gamba 🦵 che avanza con tale vigore che a Roma sarebbe impossibile (anche se qui abbiamo i 70enni che si tuffano nel Tevere a Capodanno per tradizione).
Quando facevo l’informatico capitai ai primi anni 90 a fare corsi a Milano per conto della BNL. C’era molta tensione verso i “non Padani” e soprattutto i romani (“Roma ladrona!) – i meridionali non ne parliamo nemmeno.
Entro in aula (vicino a me c’era il direttore del personale della BNL, romano, che si cacava sotto) e noto subito sguardi d’ostilità.
Comincio il mio corso e noto che l’ostilità aumenta. Ero stato insegnante di lettere per 16 anni, mi accorgevo subito se c’erano guai. Il guaio era che ero “troppo lento”. Ho aumentato la velocità e tutto è andato bene.
Alla fine i giudizi sono stati buoni, ma contenevano spesso frasi come: “era lento all’inizio, ma poi si è adeguato”.
La cosa curiosa è che erano soprattutto le donne a irritarsi per la mia lentezza. Bah 🙃
LikeLiked by 1 person
Ahahah stupendo! 😀
LikeLike
Che bella immagine !!! Da’ proprio la sensazione di Natale! Grazie per averla condivisa con noi !! Hai fatto bene a scrivere , è un piacere leggerti. Un po’ come quando si incontra un caro amico!!! 🙂
LikeLiked by 2 people
o^o… avevo scritto un commento… ma forse non l’ho inviato!! Ah la mia mente birbona…. non avevo scritto niente di che, ero solo estasiata per la nevicata, il senso di pace che trasmette e l’aria natalizia che prende sempre di più. Un caro saluto, ciao!!!!
LikeLiked by 2 people
No, no, è arrivato!
LikeLike
Stavo rispondendo a CLAUDIO Capriolo, un vero musicologo. Quando parlo di musica classica qui in famiglia (a parte mia moglie) si appallano tutti!!’
LikeLiked by 1 person