
Il problema della documentazione per scrivere un racconto o un romanzo è che a volte ci si sfinisce talmente tanto per documentarsi che alla fine non si scrive più.
Per carità, va bene, è un modo ottimo per studiare in modo mirato.
Però, ecchediamine!
Ho una marea di documenti relativi a un personaggio storico che mi ha colpito in modo particolare, per molteplici ragioni, Carlo il Temerario.
Prima o poi ne sortirà qualcosa.
Oppure no.
LikeLiked by 2 people
Grazie della visita, Claudio. Bel personaggio, questo Carlo. Spero che tu non ti areni, come me, nella fase documentativa. E’ anche per questo che ti ho trascurato. Cosa però a cui è facile porre rimedio.
LikeLiked by 1 person
Del Temerario ho già scritto più volte nel blog: non mi dispiacerebbe riprendere il discorso. Vedremo.
A presto!
LikeLike
Perché questo tuo speciale interesse? Cercherò, tra le tue musiche.
LikeLike
Mi interessa per vari motivi. Innanzitutto perché sono appassionato di storia medievale, e Carlo può senz’altro essere considerato l’ultimo dei grandi signori feudali. Poi perché era un cultore della buona musica, sceglieva personalmente i membri della cappella di corte e spesso si compiaceva di cantare con loro; probabilmente si cimentò anche nella composizione: un brano che ci è pervenuto come opera di un non meglio specificato “dux Burgundiae” potrebbe essere suo. Infine ci sono tante cose strane relative alla sua fine, tanto che mi è venuto in mente di collegarle insieme in una vicenda fantasiosa-ma-non-troppo che mi piacerebbe essere capace di raccontare 🙂
LikeLiked by 1 person
Beh, allora datti da fare. Prova a farne qualcosa. La scrittura creativa è una cosa bella se presa cum grano salis.
Cosa però non facile.
LikeLike
Coraggio! 😉
LikeLike
Grazie Luisa (volevo chiamarti Lois, come al solito, ma ho desistito) 😉
LikeLiked by 1 person
Buona giornata! ❤
LikeLike
Anche a te!! 💖💖💖
LikeLiked by 1 person
E’ un lavoraccio davvero.
LikeLiked by 1 person
Sì, legato al fatto anche che sento le forze, e il tempo a disposizione, diminuire.
LikeLike