Le civiltà non sono mortali.
Roma e Cartagine
Scrive lo storico francese Fernand Braudel ne “Il Mediterraneo”: “Che Roma abbia profondamente segnato l’Europa è evidente, ma tuttavia non mancano talune sorprendenti continuità. E’ un caso il fatto che, quando la cristianità si spezza in due nel XVI secolo, la separazione dei campi avvenga esattamente lungo l’asse del Reno e del Danubio, la duplice frontiera dell’Impero Romano? Ed è un caso anche che la conquista folgorante dell’Islam sia stata accettata facilmente sia dal Vicino Oriente sia dalle due zone dominate a suo tempo da Cartagine, l’Africa del Nord e una parte della Spagna? Lo abbiamo detto: il mondo punico era più preparato, nel profondo, ad accogliere la civiltà dell’Islam che ad assimilare la legge romana in quanto la civiltà islamica non rappresenta solo un apporto, ma anche una continuità”. Per saperne di più.